
la cucina la mia grande passione,mi piace preparare piatti succulenti, al top della fantasia
venerdì 31 ottobre 2008
Bombe (o ciambelle fritte)

Quando vado a far colazione al bar con mio marito, io mi pappo una bomba fritta zuccherosa
Mi diverte tantissimo vedere i presenti che mi guardano sbalorditi e fanno commenti.
Ogni tanto le preparo con la ricettina della mia mamma, si mantengono buone per un paio di giorni.
INGREDIENTI:
2 uova
50 grammi burro
50 grammi lievito di birra fresco
250 grammi latte
limone grattugiato
4 cucchiai zucchero + quello per la finitura
600 grammi farina (se serve un pochino in più per lavorare)
Mettere sulla tavola la farina e fare un buco al centro. Sbriciolare nel buco il lievito. Aggiungere il latte tiepido far sciogliere il lievito , poi incorporare tutti gli altri ingredienti, lavorare bene l'impasto che deve essere tipo pizza (morbido ma non appiccicoso), mettere in una ciotola coprire e far lievitare fino al raddoppio.
Rovesciare l'impasto sulla tavola, senza lavorarlo prendere dei pezzi di pasta fare delle palline e schiacciarle leggermente per i bomboloni (dopo fritti riempire con della crema e passare nello zucchero) invece per le bombe infarinarsi un dito e fare un buco al centro della pallina formata, allargare il buco facendo girare l'impasto, adagiare sulla tavola distanziate fra loro coprire con un panno umido e una coperta di lana, fare lievitare circa un ora.
Preparare la friggitrice a 170° e appena pronte friggerle farle asciugare per un secondo su carta assorbente e passarle nello zucchero
Torte di mela della nonna

Versare la pasta una teglia imburrata e infarinata, coprirla con le fettine di mela messe a corona
e cospargere con i 50 g di zucchero che sono rimasti.
Cuocere in forno a 190°C per 40 - 45 minuti

Versare l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato, coprire con le mele messe a corona, spennellare con la marmellata di pesche. ( io non ne avevo ho messo quella di ciliegia)
giovedì 30 ottobre 2008
Minestra di fagioli con zucca

Ed ecco la mia minestra di fagioli con zucca.
Buonissima e cremosa, adatta per una giornatina autunnale fredda e piovigginosa.
Questa minestra fa parte del libro di ricette della mia famiglia.
Per 4 piatti abbondanti: 200 grammi di zucca fatta a dadini, olio evo, 250 grammi di fagioli bianchi, sale, 1 pomodoro maturo privo di semi e buccia, 1 dado, 4 pugni piccolissimi di ditalini rigati.
Mettere in pentola olio zucca , sale, il pomodoro a pezzi e far cuocere qualche minuto, appena la zucca è morbida schiacciarla con una forchetta fino a ridurla in purea, aggiungere dell'acqua fredda, i fagioli, il dado e far cuocere.Quando i fagioli sono cotti versare i ditalini.
Cotta la pasta, togliere dal fuoco far riposare qualche minuto poi versare nei piatti

mercoledì 29 ottobre 2008
Pizza con zucca
Io l'ho rifatta con gli ingredienti che aveva detto di aver usato per la preparazione
Ingredienti: x circa 3 pizze, se sottili anche 4, 500 grammi farina, 4 cucchiai olio, 350 grammi acqua un cucchiaino zucchero, 10 grammi sale, 25 grammi di lievito di birra
Lavorare per bene l'impasto e metterlo a lievitare un paio d'ore in una ciotola chiusa per un paio d'ore, appena è pronto stendere con il mattarello e adagiarlo in teglia imburrata.
Per il condimento: 2 peperoni rossi arrostiti tagliati a falde sottili, condito con sale e pochissimo olio evo, 1 cucchiaio passata di pomodoro, circa 500 grammi di zucca, sale pepe e olio evo, 3 fiori di zucca (io ne avevo solo uno) fatto a listarelle mozzarella.
Preparazione:in padella olio zucca a pezzettini sale e un pochino di pepe, aggiungere la passata e far cuocere per bene, poi frullare fino a farla diventare una crema, farla raffreddare.
Stendere la crema di zucca sull' impasto steso in teglia, cospargere di falde di peperone, mettere i fiore di zucca , un filo di olio e infornare in forno caldo a 250°C per circa 15 minuti, togliere dal forno coprire di pezzettini di mozzarella (Io ne metto poca visto che a mio marito non piace) e infornare per altri 10 minuti.

Appena sfornata , ancora fumante.
Una pizza diversa colorata e gustosa
Spaghetti con Astice

Preparazione: tagliare l'Astice in 2 per il senso della lunghezza, togliere la sacca i baffi e lavarlo per bene. In un recipiente capiente far scaldare l' olio e aglio , metterci l'astice e il prezzemolo tritato, far rosolare per bene rigirando un paio di volte.

Nel frattempo cuocere la pasta, togliere l'astice e tenerlo al caldo. Versare la pasta ben scolata nella salsa, mantecare qualche secondo sul fuoco, togliere impiattare e guarnire con mezzo astice

Risotto con Zucca

Ingredienti per 4: 380 grammi riso, olio evo, sale e poco pepe, brodo di dado vegetale,
Impiattare e servire con un abbondante spolverata di grana

Crostata con Zucca

Questa ricetta leggermente modificata è stata presa su Idee Dolci
Ingredienti: per la pasta 250 grammi farina, 2 cucchiai zucchero 12o grammi burro, 1 uovo 2 cucchiai acqua.
(Io ho usato la frolla delle mie crostate)
Per il ripieno di : 370 grammi zucca, 50 burro, 120 grammi zucchero, 60 ml sciroppo glucosio(ho bollito 30 grammi acqua, 60 grammi zucchero ho fatto raffreddare e ne o preso 60 grammi)
3 albumi montati fermi, 100 ml latte, 30 ml panna montata.
Veneziane alla crema di Limoncello
Per pennellare 1 tuorlo e 1 cucchiaio latte
Ingredienti per la crema al limoncello: 200 grammi di latte ,50 grammi di limoncello, 1 uovo, 75 grammi zucchero, 40 grammi di farina 00
Mettere in un pentolino il latte e il limoncello e portare a bollore. Nel frattempo in un altro pentolino sbattere bene l' uovo con lo zucchero.
Aggiungere la farina setacciata e amalgamare bene.Versare poi il latte caldo tutto di un colpo e far rapprendere a fuoco bassissimo mescolando sempre. In 3 minuti circa è pronta.
Procedimento per la pasta brioche: impastare la sera tutti gli ingredienti, per ultimo il burro.
Far lievitare 50 minuti a temperatura ambiente chiuso in ciotola.
Poi mettere in frigo tutta la notte.
Al mattino riprendere l'impasto e lasciare a temperatura ambiente 1 ora.
Poi rovesciarlo sul piani infarinato, sgonfiare leggermente fare le pieghe di Adriano, quelle del secondo tipo.
Lasciare riposare coperto circa 15/20 minuti. Spezzare poi l'impasto in pezzi di circa 55 grammi l'uno.
Formare delle palline, spennellare di tuorlo battuto con 3 o 4 cucchiai di latte e lasciar riposare circa 20 minuti.
Dopodiché tagliarle sulla parte superiore (la brioche si aprirà), con la sacca da pasticcere metti un pò di crema, cospargere di granella di zucchero .
Lasciare lievitare ancora circa 30 minuti e infornare a 180° fino a doratura.
Appena fredda con la sacca riempire di crema l'interno

Ed eccole pronte buonissime la ricetta l'ho presa sul Blog di Paoletta http://aniceecannella.blogspot.com
Maritozzi con Panna

INGREDIENTI:
gr 250 farina manitoba ( se serve un pochino in + per lavorare l'impasto)
gr 250 farina 00
gr 75 zucchero
gr5 sale
gr 75 di strutto
gr 20 di lievito di birra (io ho messo lm)
170 ml d'acqua
170 ml di latte
scorza di arancia
1 tuorlo
1 albume sbattuto (per pennellare)
PROCEDIMENTO:se si vogliono fare in giornata fare un impasto con gli ingredienti indicati (tranne l'albume) lo strutto alla fine.
Mettere a lievitare per un'ora e mezza in luogo tiepido.
Quindi formare i maritozzi senza rilavorare troppo l'impasto.
Metterli distanziati sulla placca da forno foderata di carta forno, coprire bene lasciarli lievitare per circa un'ora e mezza, pennellarli delicatamente con l'albume sbattuto.Cuocere in forno a 180 gradi o finché non saranno belli dorati.
Per dare lucido ai maritozzi, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto da 3 cucchiai di acqua e 2 di zucchero, dopo averlo fatto, lo si usa per spennellare i maritozzi appena sfornati.
Se invece si vogliono ancora più soffici e profumatissimi, meglio iniziare la sera prima, impastare tutti gli ingredienti usando 13 gr. di lievito, far lievitare 50 minuti e mettere in frigo tutta la notte.
Al mattino riprendere l'impasto, lasciare a temperatura ambiente poco più di un'ora, poi procedere come da ricetta.
Mantovana di prato

Questa ricetta è staata presa sul 1 volume della cucina regionale Toscana.
Cialde con ferro a cuore
Ingredienti:
5 uova
5 cucchiai zucchero
5 cucchiai farina 00
5 cucchiai olio
scorsa di limone grattugiata
1 pizzico lievito in polvere (FACOLTATIVO)
se si vogliono fare scure togliere 20 gr di farina e aggiungere cacao amaro
Procedimento: in una terrina sbattere le uova con lo zucchero, olio, scorsa di limone e per ultimo farina e lievito.
Amalgamare bene gli ingredienti, versare un po' di pasta sul ferro caldo chiudere e cuocere ambo i lati
Muffins doppio cioccolato

Stupendi Muffins doppio cioccolato e panna di Paoletta, gustosi dolci soffici e buonissimi.
martedì 28 ottobre 2008
Pesche allAlchermes
Ingredienti: per l'impasto, 3 uova,un pizzico sale, 7 etti farina ( metterne 1 etto sulla tavola e usarla poco per volta per lavorarla solo se serve) 3 etti zucchero, 1 etto strutto (burro o margarina morbidi)1 bicchiere latte, buccia grattugiata di arancia e limone e una bustina e mezza lievito pane angeli.
Setacciare la farina con il lievito e metterla sulla tavola a fontana, nel buco lavorare le 3 uova con il sale poi poco per volta versare lo zucchero continuando a sbattere con la forchetta, poi strutto, amalgamare bene e aggiungere la buccia di agrumi e il latte, a questo punto iniziare ad incorporare con l'aiuto della forchetta la farina con il lievito, appena l'impasto rapprende lavorare con le mani, incorporare tutta la farina.
L'impasto deve essere tipo quello del pane, quando è bello liscio iniziare a fare le palline, metterle su una placca coperta da carta forno distanziate e cuocere a180 200 per 10- 15 minuti dipende dal forno.
Devono rimanere chiare, per vedere la cottura bisogna guardare la parte che tocca sulla placca del forno. Quando sono fredde si svuotano con un coltellino, si bagnano con uno sciroppo di acqua zucchero e bucce d'agrumi, colorato con alchermes, poi si mette la crema ( io faccio una chantily densa)si accoppiano e passano nello zucchero.
A questo punto metterle nei pirottini, disporle su un vassoio e decorare con foglioline, di solito usavo quelle fatte con ostia adesso grazie alle bravissime cuochine del forum le ho decorate con le foglioline che ho fatto con mmf

Ed eccole nel vassoio, belle rosse dolcissime
sabato 25 ottobre 2008
Bagels
Visto che mi sono imbarcata nell'avventura del blog, non posso fare a meno di mettere questo primo esperimento interattivo fatto con le cuochine di Alf
E' stata Marjlet ad allungare la mano e lanciare il sasso e alcune di noi con vero piacere l'hanno
raccolto.
La ricetta è sul blog di Paoletta http://aniceecannella.blogspot.com/
Oltre a me e loro c'erano; Tina, Piccipotta, Ivy, Morettina, Princicci
Ingredienti:
400 gr di farina (100 gr. manitoba - 300 gr. 00)
225 ml di latte bollente
50 gr di burro
25 gr di zucchero
15 gr di lievito di birra
3/4 gr di sale (1 cucchiaino raso)
1 tuorlo
1 albume2 cucchiai di latte
Procedimento:
Versiamo il latte bollente in una ciotola, aggiungiamo il burro e lo zucchero, facciamo sciogliere il tutto e lasciamo per qualche minuto a intiepidire.
Prendiamo il lievito e lo sbricioliamo direttamente nella ciotola con il latte.
Mescoliamo bene e lasciamo riposare per 5 minuti.
Se il lievito e' buono e funziona vedrete che comincera' a formarsi una schiumetta.
Ora aggiungiamo l'albume ( il tuorlo lo teniamo da parte per spennellare), e infine il sale.
Mescoliamo ed aggiungiamo la farina impastando prima con un cucchiaio e poi quando diventa troppo denso su un piano di lavoro infarinato.
Impastare per bene finche' la pasta non diventa liscia e non si attacchera' piu' alle mani. Quando diventa liscia, impastate ancora, magari sbattendola sul tavolo per bene.
Ci vorranno almeno 10/15 minuti.
Quando siete proprio stanchi che non ce la fate piu' rimettetela nella ciotola, coprite con pellicola o un piatto e lasciatela lievitare per 1 ora circa in forno chiuso e spento, lampadina accesa.
Dovra' raddoppiare il volume.
Prendiamo la pasta, la sgonfiamo e la dividiamo in parti uguali da circa 65 gr l'una, dovranno venire 12 pezzi.
A questo punto si dovranno formare dei piccoli panini tondi.
In pratica il concetto (o comunque come fa Paoletta ) è di tirare la pasta da sopra verso il fondo e stenderla fino a che il paninetto sarà bello liscio. La parte brutta, va tirata "in sotto" pizzicando poi per "fermare"...
A questo punto posizioniamo le palline su una teglia coperta di carta forno, in modo che la parte liscia stia sopra e quella brutta e pizzicata stia sotto.
Quando saranno tutte pronte, ci infariniamo bene le mani, il dito indice soprattutto, prendiamo ogni paninetto, lo foriamo col dito esattamente al centro e facciamo girare la pallina attorno al dito come fosse un hula hop ;)Il buco dovrà essere di circa 2 cm. altrimenti in cottura, lievitando ancora sparisce.
Quando avremo formato i bagels, li lasceremo riposare per 10 minuti.
Intanto accendiamo il forno a 200 gradi e mettiamo sul fuoco un tegame largo e alto con dell'acqua e la portiamo a ebollizione.
Abbassiamo la fiamma e lasciamo sobbollire piano piano.
Prendiamo i bagels e li mettiamo dentro il tegame con l'acqua bollente.
Metteteli pochi alla volta
Facciamo cuocere per circa 10 secondi da una parte, e 10 dall'altra.
I bagel si sgonfieranno un po', diventeranno un po' brutti, ma non preoccupatevi, in cottura torneranno lisci e belli come appena formati.
Scoliamoli e mettiamoli qualche minuto ad asciugare su un telo asciutto avendo cura di posizionarli come quando li abbiamo formati, cioè la parte "brutta" sotto.
Ora mettiamoli su una larga placca da forno foderata di carta forno e lasciando abbastanza spazio tra l'uno e l'altro. Altrimenti usiamo due teglie.
Spennelliamoli ora con il tuorlo mescolato al latte, spolveriamo di semi di sesamo o papavero e mettiamo in forno per circa 20 minuti, o comunque fino a completa doratura.
Sforniamo, li mettiamo su di una gratella e copriamo con un panno pulito.
Lasciamo raffreddare.
A questo punto possiamo mangiarli subito, ma anche congelarli
Tutte assieme siam partite a far l'impasto

eccolo cresciuto il bel panetto

dopo che le bocce abbiam formato


qui per poco non ho fatto un bel disastro

per farle il bagnetto ho fatto il buco largo

spennellati e pieni di semini sembrano cibo per uccellini

alla fine della sperimentazione so usciti a tutte dei Balges da Esposizione

Eccolo 1 bello imbottito, per il mio bimbo che ha un buon appetito

Questa giornata assieme a voi è volata, come una pazza mi sono divertita, sembrava foste tutte qui, a ridere del mio sbaglio e a gioire del buon risultato malgrado tutto ottenuto
Vi ringrazio tutte con un abbraccio.
Pane con lm

1 impasto: sabato pomeriggio verso le quattro, 40 grammi lm 1 cucchiaio olio una puntina miele 40 grammi acqua, 80 grammi farina manitoba, e lasciar crescere 2 -3 ore
2 impasto: lavorare il panetto cresciuto con, 100 grammi acqua, 200 grammi farina, lasciar crescere altre 2 - 3 ore circa
3 impasto : aggiungere al panetto lievitato 400 grammi farina dove aggiungo un cucchiaio di sale, 200 grammi acqua, se serve anche di più, lavorare a lungo fino a quando il panetto è bello liscio, metterlo nella ciotola ben chiuso lasciare 1 ora e poi riporre in frigo tutta la notte
Il mattino tirarlo fuori dal frigo, far riposare a temperatura ambiente per + di mezz'ora dare la forma del pane mettere su una teglia con carta forno coprire e lasciar crescere circa 3 ore ( a secondo della temperatura il tempo di lievitazione può variare)
Cuocere a 200 gradi per 10 minuti a teglia coperta con un coperchio, poi 10 minuti scoperto e infine 40 minuti direttamente sulla griglia del forno.Non dimenticare di mettere nel forno un contenitore con l'acqua per dare umidità
Questo è il pane che preparo per la Domenica, con il lm.
Diviso in due, guardate che alveolatura, morbido e buonissimo e si mantiene bene per un paio di giorni .
Peccato che la crosta nel forno elettrico non si fa dura.
Quando lo faccio nel forno a legna la crosta è perfetta.
giovedì 23 ottobre 2008
Pollo fritto

Era da tanto che volevo fare il pollo fritto, ma non sapevo come fare.
Poi un bel giorno una forumina ha posato questa ricettina, ho modificato qualcosa e devo dire sono veramente buone.
Per 4 persone: 4 cosce di pollo, sale, pepe, olio per friggere,rosmarino tritato, pane grattugiato, 1 uovo, succo di 1/2 limone.
Preparazione: pulire e fiammeggiare le coscette di pollo lavarle con acqua e vino, asciugare per bene e lessare per 20 minuti in acqua bollente salata.
Scolarli dell'acqua di cottura farli asciugare un po' e praticare delle piccole incisioni, salare per bene pepare e lasciare riposare per 1 ora.
Nel frattempo sbattere l'uovo con il sale e il succo di limone, mescolare bene il rosmarino al pane grattugiato.
Prendere le cosce di pollo passarle nell'uovo e poi nel pane grattuggiato, cuocere in olio bollente
Involtini di manzo con piselli

Ingredienti x 4: 8 fettine di vitella, salare leggermente, 8 fettine di prosciutto crudo, stecchini, olio evo, sale pepe, poca cipolla, un po' di vino bianco, 250 grammi piselli congelati, dado.
Mettere in pentola con olio poca cipolla tagliata sottile, far rosolare sfumare con vino bianco, una spolverata di pepe e aggiungere un po di acqua, quando questa bolle versare i piselli un pezzo di dado e far cuocere coperti.
Quando i piselli sono quasi cotti scoprire e far restringere il sugo servire caldi
Melanzane alla parmigiana

Spaghetti alla chitarra con salsiccia e melanzane

Questa è una ricetta che ho fatto da sola, x 4 persone: spaghetti alla chitarra 400 grammi, 1 salsiccia, 1 melanzana, pomodori maturi (o pelati) vino sale e pepe.
In una salta pasta metto olio e la salsiccia spellata, schiaccio con una forchetta per scioglierla bene sfumo con vino bianco, aggiungo le melanzane a tocchetti e un pochino di sale.
Quando le melanzane sono cotte metto i pomodori spellati e privi di semi, faccio cuocere circa 20 minuti aggiusto di sale e pepe .
Appena gli spaghetti sono cotti li salto nella salsa
Minestra di fagioli con riso

Piatto semplice ma non per questo meno importante
E' un piatto della Nostra dieta Mediterranea, i nostri nonni lo mangiavano quasi tutti i giorni.
Ingredienti : x 4 piatti , 250 grammi fagioli rossi, acqua, dado, olio evo, sedano, carota, sale 4 pugnetti di riso.
Preparazione: mettere in pentola olio sedano e carota, aggiungere l'acqua e i fagioli rossi, far bollire per una decina di minuti poi aggiungere sale e dado , far cuocere fino a cottura ultimata.
A questo punto versare il riso e far andare un 15 minuti , togliere dal fuoco far riposare 5 minuti e servire .
Spaghetti al pesto

x 4 persone, per il pesto al basilico:metto nel bimby 30 grammi di pinoli e 60 grammi di grana( si dovrebbe fare metà grana metà pecorino ma a noi quest'ultimo non piace) do una bella tritata, poi aggiungo un piccolo spicchio d'aglio, 60 grammi di basilico , un po'di sale una spolverata di pepe, 100 grammi di olio e frullo bene il tutto
Lesso 400 grammi di spaghetti e li condisco con la salsa.
mercoledì 22 ottobre 2008
Antipasto e Sgabei

Antipastino semplice ma diverso, servito con gli Sgabei come contorno per accompagnare formaggi e affettati misti a piacere, ideali con lo stracchino
Ingredienti:1/2 kg farina 00
300 ml acqua tiepida
25 grammi lievito di birra, sale
olio per friggere
Sciogliere il lievito con l'acqua e incorporare tutta la farina mista al sale, lavorare fino a quando il composto è liscio e omogeneo.
Lasciar lievitare per due oe in una terrina chiusa e infarinata.
Stendere la pasta sottile con il mattarello, tagliare delle strisce lunghe 15 cm e larghe 3cm.
Lasciare riposare le striscioline 20 minuti e friggete in abbondante olio rigirandoli diverse volte.
Chili

Mio figlio e mio fratello ad Agosto sono andati ad una festa. Allo stend gastronomico c'era il chili, mio figlio non l'aveva mai mangiato mio fratello si.
Ne hanno preso una porzione per assaggiarlo e a quanto pare è piaciuto anche a mio figlio.
Il giorno dopo mi è stato chiesto di farlo, io non l'avevo mai fatto e tanto meno mangiato.
Mi sono messa alla ricerca di ricette e dopo diverse ore ho elaborato questa ricettina niente male.
Ingredienti: x 4, 500 grammi polpa di manzo macinata, 2 salsicce, 1 cucchiaio olio d'oliva, 1 cipolla (io ne metto meno) 1 cucchiaino pepe macinato, 250 fagioli scuri, 1 cucchiaio vino rosso, succo di 1 limone, sale, 1 aglio, 1 peperone grande rosso o verde tritato, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 2 cucchiaini di chili (o paprika Piccante) 1 cucchiaio di senape, 1 manciata prezzemolo, 1 cucchiaino origano secco, 700 grammi pomodori maturi, (pelati) un pezzettino di sedano.
Preparazione: lessare i fagioli con acqua bollente dove avremmo messo 1 dado. Si possono usare anche quelli già pronti in barattoli.
Far scaldare l'olio nel tegame e metterci a rosolare cipolla e sedano tritati e il chili, appena la cipolla è appassita aggiungere la carne e la salsiccia spellata, mescolare e sciogliere il tutto per bene.
Quando la carne è cotta aggiungere il peperone tritato, i pelati frullati, l' aglio a fettine (io metto solo un pezzettino) il cumino la senape, del sale, prezzemolo tritato e l'origano.
Mescolare e far cuocere qualche minuto, poi mettere il vino, il succo del limone filtrato, cuocere 5 - 6 minuti poi aggiungere i fagioli con un po' di brodo di cottura...... Coprire e far cuocere per 20 minuti, se serve aggiustare di sale e pepe.
Se piace servire con anelli di cipolla cruda affettata (io non la metto) e tortillas
Tagliatelle al tartufo

Tortellini in Brodo

Pasta per i quadratini: ogni 2 uova 160 grammi di farina doppio 00, 40 grammi farina di grano duro.
Pangoccioli

Questi meravigliosi e buonissimi Pangoccioli li ho fatti appena Angy ha regalato la ricettina
a tutte le cuochine di ALF
Non finirò mai di ringraziarla, perchè sono stra buonissimi e morbidissimiiiiiiiiiiiiii
Ingredienti:250 grammi farina 00, 250 grammi farina manitoba, (mischiare per bene le farine) 75 grammi burro morbido, 1 uovo, 20 grammi lievito di birra, 150 grammi latte, 100 grammi acqua (io ho messo tutto latte) 100 grammi zucchero (io messo 150) 1 bel pizzico di sale,
Gocce di cioccolato a piacere
Preparazione:Preparare un panetto con 100 grammi di acqua (io messo latte) dove avremo fatto sciogliere il lievito e 150 grammi di farina, lavorare e lasciar lievitare per circa 1 ora, deve comunque raddoppiare di volume.
Appena il panetto è pronto lavorarlo con tutti gli altri ingredienti, chiudere in una ciotola e far lievitare 2 ore o comunque fino al raddoppio.
Appena la pasta è pronta formare delle palline (io le faccio di 60 65 grammi)far lievitare fino al raddoppio, spennellare con latte, cuocere in forno a 190° per 20 minuti .
Girelle

Ingredienti:
g 250 farina manitoba
g 250 farina 00
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75 di strutto (o burro)
g 15 di lievito di birra
170 ml di acqua
170 ml di latte
scorza di arancia o limone
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaino di miele
1 albume
3 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zucchero
uvetta 2 o 3 pugnetti
crema pasticcera
Procedimento:
Alla sera fare un poolish con l'acqua, il lievito, il miele e 150 gr di farina presi dal totale.
Lasciare che l'impasto raddoppi, ci vorrà circa 1 ora.
Impastare quindi con il resto degli ingredienti (il burro o lo strutto in ultimo) e lasciare lievitare l'impasto per 40 minuti in luogo tiepido. Se ce ne fosse bisogno, si può aggiungere all'impasto 2 o 3 cucchiai di farina, ma non di più. Se si usa la manitoba giusta, questa assorbirà bene tutti i liquidi.
Dopodichè porre in un contenitore, coprire con pellicola e mettere in frigo fino al mattino successivo.
Al mattino tirare fuori l'impasto, attendere circa 30minuti, poi fare le pieghe del primo tipo (piegare l'impasto in tre strati sovrapposti:
Coprire con un panno bagnato e lasciar riposare 1 ora.
Quindi stendere la pasta col matterello formando un rettangolo e riducendola ad uno spessore di circa mezzo cm.
Dopo averla stesa si versa su tutta la superficie un velo di crema pasticcera, e sopra di essa si sparge un po' d'uvetta, precedentemente ammollata in acqua tiepida.
Arrotolare la sfoglia fino in fondo, tagliare poi le girelle larghe circa 1,5/2 cm.
Allineare distanziati i dolci così ottenuti sulla placca da forno, e lasciarli lievitare per 1 oretta, spennellare con albume sbattuto e cuocere in forno a 180° finchénon saranno perfettamente dorate.
Per dare lucido alle girelle, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto di acqua e zucchero, e, dopo averlo fatto bollire per qualche minuto le si spennellano appena sfornate.
(se si vogliono fare in giornata...)
Fare un impasto diretto con gli ingredienti indicati, ma con 20 gr di lievito.
Porre a lievitare per un'ora e mezza in luogo tiepido. Quindi formare le girelle senza rilavorare eccessivamente l'impasto.
kugelhupf
Ingredienti: 250 grammi farina 00, 140 grammi uva sultanina ammollata in acqua tiepida e strizzata, 1/2 bicchiere Gran Marnier, 2 uova, 100 grammi latte, 70 grammi zucchero, 15 grammi lievito di birra, 125 grammi burro, un pizzico sale, 16 mandorle spellate.
Per decorare : 30grammi burro e zucchero a velo.
Dopo aver strizzato l'uvetta metterla nel gran marnier, intanto con del burro fuso spennellare bene lo stampo, mettere sul fondo le 16 mandorle spellate con la punta rivolta all'interno.
Preparazione : in una ciotola grande mettere la farina fare un buco al centro e romperci le uova, sbattere con una forchetta assieme ad un pizzico di sale, poi lo zucchero e infine il lievito sciolto con il latte, lavorare energicamente finché si stacca dalle mani, a questo punto mettere il burro molto morbido e l'uvetta scolata del liquore, impastare ancora quando l'impasto è ben lavorato chiudere la ciotola e far crescere un ora o comunque fino al raddoppio.
Prendere la pasta senza lavorarla fare un buco al centro e piano piano infilarla nello stampo e modellarla, lasciar crescere fino al bordo dello stampo.
Cuocere in forno caldo a 180gradi per 45 minuti.
Sfornare far intiepidire togliere dallo stampo e mettere su una gratella irrorare con 30 grammi di burro fuso caldo, far raffreddare cospargere di zucchero a velo servire

Ciambella soffice con crema pasticcera

ricetta rivista sale e pepe
Ingredienti:
80 grammi farina
75 grammi fecola
7 albumi
110 grammi burro
250 grammi zucchero
1 pizzico sale
granella di zucchero
Sciogliere 100 grammi di burro su fiamma bassa.
Montare gli albumi con un pizzico di sale con l'impastatrice o le fruste elettriche fino ad ottenere una neve soda.
Mescolate 60 grammi di farina e la fecola, unirla poco per volta agli albumi mescolando delicatamente con una spatola, aggiungere in più riprese lo zucchero e il burro sciolto.
Ungere uno stampo a ciambella del diametro 20, con il burro rimasto e infarinare per bene con la farina restante riempire con l'impasto, spolverare con granella di zucchero e cuocere a 200 gradi per 45 minuti far raffreddare.
La crema di accompagnamento è una crema pasticcera
Granita alla Menta
Cornetti e Saccottini di Pan Brioche

PAN BRIOCHE delle Sorelle Simili
Ricetta presa sul blog di Paoletta
Mescolare bene 250 grammi di farina 00 con 250 grammi di manitoba.
Per il lievitino:g 150 di farina
g 90 di acqua(ho messo latte)
g 20 di lievito di birra
Impastare velocemente e fare riposare per 50-60' fino al suo raddoppio coperto a temperatura ambiente.
Per l'impasto:
g 350 di farina
g 50 di acqua(messo latte)
g 100 di burro ammorbidito a temperatura ambiente
2 uova
g 100 di zucchero
g 5 di sale
Fare un impasto sul tavolo con il resto degli ingredienti e lavoratelo bene.Appena il lievitino è pronto mettetelo sul tavolo schiacciatelo bene e tiratelo con il le mani, mettete al centro il secondo impasto poi cominciate a lavorarlo battendo finché non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati. Mettere in una ciotola unta di burro e far lievitare per 1 ora e 1/2 -1 ora e 45.
Rovesciare sul tavolo e formare cornetti, ( stendere la pasta a forma di disco non molto alta, tagliare gli spicchi e arrotolare lasciando la parte stretta all'esterno) mettere in teglia, coprire con pellicola o con un panno umido e far lievitare per altri 40'-50'
Pennellare con estrema delicatezza con un uovo intero sbattuto e cuocere a 200 per circa 30'-40' o fino a completa doratura. I saccottini li ho riempiti di marmellata